sabato, Aprile 26

Tag: Würzburg

Il Silvaner della Franconia e Juliusspital, ma è proprio un off topic?
Franconia (Franken), Regioni

Il Silvaner della Franconia e Juliusspital, ma è proprio un off topic?

  Il Vitigno Lasciamo per un attimo da parte il riesling e soffermiamoci su qualcos'altro di intimamente tedesco. Il Silvaner, molto diffuso in Franconia, è un vitigno d'oltralpe di non poca importanza. Studi genetici condotti negli anni '90 dal Dr. Ferdinand Regner hanno rivelato che è un incrocio naturale fra Traminer bianco (Savagnin) e Österreichisch-Weiß, un antico vitigno dell’Austria orientale, a sua volta incrocio tra Heunisch, o Gouais Blanc, e un vitigno ancora oggi sconosciuto. Qualcuno lo individua come originario della Transilvania, ma oggi è coltivato principalmente in Germania e in Alsazia, poi in Austria, Svizzera e Italia (Alto Adige). Matura precocemente rispetto al Riesling e resiste molto bene ai climi più freddi. Pur versatile, ama i suoli calcarei e argillosi c...
I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia
Franconia (Franken), Regioni

I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia

Famosa in Franconia, una regione della Baviera, Bocksbeutel è una bottiglia usata in questa regione vinicola da almeno 250 anni. Il luogo di nascita accertato è la città di Würzburg. Il nome Bocksbeutel è composto da due parole e deriva da "Bauchige Buddel" o da "Buchsbüdel" (Booksbüdel), una borsa usata in passato per il libro delle preghiere. Secondo un simpatico aneddoto, alcune suore benedettine si procuravano delle bottiglie che entravano esattamente  nelle loro borse dei libri di preghiera. Così, ritirate in preghiera, potevano fortificarsi con la bevanda divina senza sospetti. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dallo scroto del caprone (becco). L'autore tedesco Johann Baptist Sartorius, originario di Würzburg, spiegò nella sua opera "Die Mundart der Stadt Würzburg" (Il...