sabato, Aprile 26

Tag: vino

L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino
-> Info, -> News

L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino

Tra gli articoli che riguardano il Riesling che mi hanno profondamente impressionato, nonché motivato nella ricerca di questo vitigno e di suoi luoghi, ve n'è uno in particolare scritto da Hugh Johnson di particolare importanza. Inarrivabile su questo argomento, è il primo (e più che probabilmente l’ultimo) autore che ho amato studiando il Riesling. Fu pubblicato alla fine degli anni '90 su una rivista inviata ai soci da Arcigola Slow Food. In quel periodo si chiamava così. Perduto e mai più ripubblicato sulla rete, l'ho ritrovato su un vecchio "floppy" (!) e incredibilmente riletto grazie ad uno scrittore/giornalista al quale sono fortemente legato: Pasquale Buffa. Hugh Eric Allan Johnson, britannico, è tra i più grandi esperti di vino di livello internazionale. È considerato l’autore...
I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia
Franconia (Franken), Regioni

I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia

Famosa in Franconia, una regione della Baviera, Bocksbeutel è una bottiglia usata in questa regione vinicola da almeno 250 anni. Il luogo di nascita accertato è la città di Würzburg. Il nome Bocksbeutel è composto da due parole e deriva da "Bauchige Buddel" o da "Buchsbüdel" (Booksbüdel), una borsa usata in passato per il libro delle preghiere. Secondo un simpatico aneddoto, alcune suore benedettine si procuravano delle bottiglie che entravano esattamente  nelle loro borse dei libri di preghiera. Così, ritirate in preghiera, potevano fortificarsi con la bevanda divina senza sospetti. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dallo scroto del caprone (becco). L'autore tedesco Johann Baptist Sartorius, originario di Würzburg, spiegò nella sua opera "Die Mundart der Stadt Würzburg" (Il...
Il Riesling tra Mosella e Reno, una Masterclass a Taormina
-> News

Il Riesling tra Mosella e Reno, una Masterclass a Taormina

  Appuntamento per gli appassionati del Riesling, sabato 23 ottobre 2021 alle ore 15.00 a Taormina Gourmet. La Masterclass, condotta da Francesco Pensovecchio, direttore del Magazine Wine in Sicily, con l'assistenza di Pasquale Buffa di Gambero Rosso e della giornalista Marina Carrera, affronterà il tema dei vini del Mittelrhein, il Reno Centrale, e della regione del Mosel-Saar-Ruwer. Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi. Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in tot...
Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP
-> News, -> Info

Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP

  Germania. Il vigneto - riconosciuto e censito - è la chiave di lettura della nuova classificazione della associazione VDP individuando nei vini elementi di qualità. Le denominazioni, basate sulla classificazione dei ” terroir”, sono riservate ai Grandi Vini provenienti dai vigneti più vocati. Lo scopo della classificazione VDP è quello di (ri-) affermare il valore dei migliori vigneti e terroir tedeschi come parte di un paesaggio culturale unico; da questi vigneti pregiati si ottengono vini tra i migliori al mondo. La classificazione VDP, in ogni caso, mantiene la tradizione del predicato (“Pradikät”) per i vini dolci e i vini fruttati, e differisce per i vini secchi introducendo una terminologia specifica del territori con appellazioni comunali, delle vigne importanti o Premi...