sabato, Aprile 26

Tag: Treviri

Taormina Gourmet 2023, i Riesling delle Cantine Episcopali di Treviri / Bischöfliche Weingüter Trier
-> News, Mosella, Ruwer, Saar

Taormina Gourmet 2023, i Riesling delle Cantine Episcopali di Treviri / Bischöfliche Weingüter Trier

Bischöfliche Weingüter Trier, tradotto Cantine Episcopali di Treviri, è un piccolo gioiello (poi non tanto piccolo) con sede e cantina nel cuore della città di Treviri. L'azienda è di proprietà della Chiesa ed è il risultato della fusione di tre diverse cantine legate ad altrettante istituzioni ecclesiastiche che hanno sede in città: il duomo, “Hohe Domkirche Trier“, fondata nel 1851; il seminario episcopale, “Bischöfliches Priesterseminar Trier“, fondato nel 1773; e il Convento Vescovile “Bischöfliches Konvikt Trier“, fondato nel 1840. Ovviamente, questi possedimenti risalgono a tempi ben più remoti e solo più recentemente – in particolare dal 1966 – hanno fatto fronte comune per raggiungere obiettivi commerciali. La tradizione vinicola della Chiesa di Treviri è, dunque, molto antica e...
Treviri e gli edifici romani della città di Marx
-> News

Treviri e gli edifici romani della città di Marx

La Mosella Superiore cambia nuovamente aspetto poco prima di Treviri: il paesaggio si addolcisce e si riduce; gli affluenti Saar e Ruwer aggiungono due ulteriori tasselli alle sfaccettature del Riesling. Non solo: grazie al lavoro dei monaci delle vicine abbazie, in cui è complice la vicinanza francese, in questa parte del fiume si trova una maggiore percentuale di Pinot Nero. Il centro, fulcro di questa regione, è imperdibile: Augusta Treverorum, in latino la “città di Augusto nel paese dei Treveri”, fu fondata dallo stesso imperatore nel 16 a.C. ed era considerata la più grande città a nord delle Alpi. È la città più antica della Germania. Capitale della provincia Belgica della Gallia romana nel II secolo, fu sede dell'imperatore d’Occidente nel III secolo e residenza di Costantino il...
Viticoltura fluviale
Mosella

Viticoltura fluviale

Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi. Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in totale 545 chilometri, il fiume nasce in Francia nel massiccio dei Vosgi, è confine tra Germania e Lussemburgo per poche decine di chilometri, quindi passa in territorio teutonico presso Treviri. Il tratto più celebre ed emozionante inizia proprio qui, dalla città che i romani fondarono con il nome di Augusta Treverorum: fra anse strette ed emozionanti, antichi castelli ed erte vigne, il fium...