sabato, Aprile 26

Tag: Sicilia

Planeta – Eruzione 1614 Riesling 2020
-> Vini, -> Italia

Planeta – Eruzione 1614 Riesling 2020

La famiglia Planeta approda sul versante nord dell’Etna nel 2008, dopo un periodo di ricerca sui luoghi. Le colate laviche e i boschi che circondano Passopisciaro offrono condizioni diverse, rispetto alle incontaminate spiagge di Menfi, o i profumati bossi della Risinata. Il primo approccio è stato duplice: tradizionale, con vigne a Nerello e Carricante; e di ricerca, con il Riesling. Due le “contrade” principali: Sciaranuova, a 850 metri, oltre il limite della denominazione; e Feudo di Mezzo, leggermente più in basso, al centro di una colata lavica cinquecentesca. La vigna di Riesling si trova proprio a Sciaranuova, il vigneto impiantato sin dal primo anno. Esteso poco meno di 1 ettaro, conta su 4.500 ceppi, la densità media è di 5.500 piante/ha. Si comprende facilmente la fascinazione: ...
Il riesling e l’Italia
-> Italia, Regioni

Il riesling e l’Italia

Due considerazioni per amore di tranquillità. La prima è che il Riesling non è un vitigno italiano e vi ha poco a che fare. La penisola, forse troppo calda e abitata da altri illustri vitigni, non si è mai distinta con questa varietà nord europea. Gli incroci dai quali proviene, tra l'altro, dimostrano una obiettiva estraneità di tipo climatico e geografico. La seconda, il cosiddetto “Riesling Italico”, che qui non trattiamo, è geneticamente diverso dal Riesling renano. Si tratta di una varietà conosciuta in nord Europa con il nome di Welschriesling (Riesling “latino”). Le sue origini non sono chiare. Nonostante il nome, alcune tracce rimandano alla Francia. Pare che nei primi del ‘900 si sia diffuso negli altri paesi dell’Europa Centrale e nel nord-est italiano, soprattutto durante il dom...