sabato, Aprile 26

Tag: Riesling

Nahe, la valle segreta del Riesling tra 12 castelli, sorgenti e vigneti vulcanici
Nahe, Regioni

Nahe, la valle segreta del Riesling tra 12 castelli, sorgenti e vigneti vulcanici

  La Regione Tra la Mosella e il Reno, la regione vinicola della Nahe prende il nome dall'omonimo fiume e si estende dopo il comune di Kirn sino a Bingen, dove confluisce nel Reno. Lungo il suo tortuoso percorso raccoglie le acque dei due affluenti, Glan e Alsenz. Il paesaggio è bucolico, meta turistica di relax per pochi insider: deliziose le cittadine di Bad Kreuznach, Bad Münster am Stein e Bad Sobernheim. Conosciute per le acque curative e le sorgenti naturali, vi sono numerose strutture che offrono eleganti SPA, trattamenti ai fanghi e vinoterapia. Per gli escursionisti c'è il meraviglioso “Rhine-Nahe Wine Trail”, un percorso lungo 100 km nel parco naturale di Soonwald. Ben 12 i castelli sul fiume, della quale molti visitabili. Sotto il profilo storico, la cittadina di Bad Mün...
Il Rheingau e Schloss Johannisberg, dove tutto ebbe inizio
Rheingau

Il Rheingau e Schloss Johannisberg, dove tutto ebbe inizio

La Regione Il Rheingau - nello stato dell'Assia (Hessen) - è la regione vinicola più antica della Germania. I vigneti si estendono lungo le pendici delle colline che fronteggiano il Reno, godendo di un'esposizione e di una giacitura privilegiata che guarda a Sud e che massimizza le ore di luce. Inizia a sud-est della città di Wiesbaden e prosegue verso ovest per 50 chilometri lungo la riva destra del Reno, fino ad Assmanshausen e Lorch. In altre parole, il Reno - scorrendo da sud a nord per 1.326 km, dalla Svizzera sino a sfociare nel Mare del Nord a sud Rotterdam - all'altezza di Francoforte crea una curva improvvisa verso ovest formando un lungo fronte rivolto a mezzogiorno. Condizioni ideali per la coltivazioni della vite. Assieme al Danubio, il Reno era anticamente il confine settentr...
VDP Weinbörse Mainz 2025. L’élite del vino tedesco dal 26 al 28 aprile
-> News

VDP Weinbörse Mainz 2025. L’élite del vino tedesco dal 26 al 28 aprile

  L'Evento Manca poco alla Weinbörse Mainz, la fiera dedicata ai vini tedeschi prodotti dalle cantine associate alla VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter) l’associazione storica che riunisce le più note cantine della nazione. In questa edizione 2025, in programma a Mainz il 27 e il 28 aprile, parteciperanno 189 delle 202 cantine associate. Per la prima volta saranno presentati i vini classificati “VDP.ERSTE LAGE 2024”, ufficialmente in vendita dal 1° maggio 2025, la denominazione scelta dalla VDP per allinearsi a quella francese-europea dei “Premier Cru” (mentre i Gran Cru hanno indicazione “VDP.GROSSE LAGE”). La location, come da tradizione, è la Rheingoldhalle di Magonza (Mainz), una struttura espositiva con vista sul Reno. Metterà sotto lo stesso tetto cantine, importatori,...
Il 13 marzo 1435 il Riesling fa il compleanno, 590 anni portati piuttosto bene
-> News

Il 13 marzo 1435 il Riesling fa il compleanno, 590 anni portati piuttosto bene

  E' il 13 marzo 1435. Klaus Kleinfisch, cantiniere del conte Johann IV von Katzenelnbogen, segna la spesa di 22 scellini per l’acquisto di Riesling (archivio di Stato di Marburg). Il nuovo vitigno si distinguerebbe per una qualità decisamente migliore, per un chiaro "aroma fruttato"e perché è più "resistente al gelo". Il documento è stato scoperto nel 1980 dall'allora direttore della cantina Schloss Reinhartshausen, Josef Staab, a Kassel. E' la data del compleanno del Riesling, il 13 marzo 1435. Il documento è stato scoperto nel 1980 dall'allora direttore della cantina Schloss Reinhartshausen, Josef Staab, a Kassel. Nota: va considerato che prima dell'epoca di Carlo Magno, la viticoltura germanica era praticata principalmente, anche se non esclusivamente, sulla sponda occidenta...
Taormina Gourmet, tornano le nostre masterclass sul Riesling. A Palermo, sabato 30 novembre
-> News

Taormina Gourmet, tornano le nostre masterclass sul Riesling. A Palermo, sabato 30 novembre

Riesling, dall’ardesia ai vulcani: la Germania nel calice Sabato 30 novembre 2024 ore 13:00 Sala 1, Splendid Hotel La Torre / Mondello - Palermo Conduce: Francesco Pensovecchio I vini in degustazione Riesling Aus den Lagen 2023 - Weingut A. Christmann Riesling Quarzit 2023 - P. J. Kühn Fröhlich, Riesling Vulkangestein 2022 - Schäfer Riesling vom roten Schiefer 2022 - Clemens Busch Riesling Piesporter 2022 - R. Haart Riesling Heldenstück 2023 - Schloss Lieser https://www.eventbrite.it/e/biglietti-riesling-dallardesia-ai-vulcani-la-germania-nel-calice-1090244955009?aff=oddtdtcreator   Taormina Gourmet è un evento enogastronomico che si tiene ogni anno a Taormina, in Sicilia. Nel 2024 ha optato per una modalità “itinerante” e si svolgerà a Paler...
Austria, 11 giugno, Domäne Wachau
Austria, Wachau

Austria, 11 giugno, Domäne Wachau

L'incredibile scommessa (vinta) di Domäne WachauAustria, 11 giugno. Non sarà stato semplice convincere un manipolo di agricoltori austriaci a seguire un progetto innovativo e, soprattutto, coraggioso.La cantina Domäne Wachau si trova presso il comune di Dürnstein nella regione vinicola della Wachau, a nordovest di Vienna. E' una cantina cooperativa composta da circa 650 ettari di vigneti, circa il 30% del vino prodotto con questa denominazione, che conta circa 1.400 ettari totali su 33 km di lunghezza lungo il fiume tra i comuni di Spitz e Mautern.Tra i cru, molti dei migliori del Danubio, Axpoint, Achleiten, Kellerberg, Loibenberg, Singerriedel e Steinriegel.Molti di questi si trovano su ripidi terrazzamenti costituiti da muri a secco. I vitigni: Grüner Veltliner (70% della superficie vit...
L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino
-> Info, -> News

L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino

Tra gli articoli che riguardano il Riesling che mi hanno profondamente impressionato, nonché motivato nella ricerca di questo vitigno e di suoi luoghi, ve n'è uno in particolare scritto da Hugh Johnson di particolare importanza. Inarrivabile su questo argomento, è il primo (e più che probabilmente l’ultimo) autore che ho amato studiando il Riesling. Fu pubblicato alla fine degli anni '90 su una rivista inviata ai soci da Arcigola Slow Food. In quel periodo si chiamava così. Perduto e mai più ripubblicato sulla rete, l'ho ritrovato su un vecchio "floppy" (!) e incredibilmente riletto grazie ad uno scrittore/giornalista al quale sono fortemente legato: Pasquale Buffa. Hugh Eric Allan Johnson, britannico, è tra i più grandi esperti di vino di livello internazionale. È considerato l’autore...
Riesling senza Frontiere, la masterclass internazionale di Taormina Gourmet
-> News

Riesling senza Frontiere, la masterclass internazionale di Taormina Gourmet

Quando si parla di Riesling perdo ogni forma diplomatica. Ci tengo, ne conosco i luoghi, il freddo pungente, il caldo tropicale e lo scuro colore delle pietre. Ne ho appreso la profonda complessità. So che non teme il tempo e nemmeno la dolcezza. Non ne parlo, se non con il produttore. La masterclass sul Riesling di Taormina Gourmet di sabato 22 ottobre è stata, tuttavia, una rara e piacevole occasione per mettere una decina di vini a confronto e chiacchierare del vitigno bianco più affascinante del pianeta. l suo charme e dei suoi innumerevoli talenti. In questa edizione 2022 ne abbiamo degustati ben 13, sotto il motto "Riesling senza frontiere". Il perché è presto detto, si tratta di vini provenienti da territori e nazioni diverse. Di seguito qualche nota. Italia L'Italia è ...
Il riesling e la Svizzera
Regioni

Il riesling e la Svizzera

La Svizzera è una nazione al 10° posto al mondo nel rapporto tra superficie e territorio coltivato a vite. Conta 6 le regioni vinicole e 62 AOC, appellazioni di origine controllata. Vallese Vaud Ginevra Ticino Tre Laghi Svizzera tedesca La Svizzera si distingue quale territorio montano. Buona parte delle sue vigne si trova, infatti, in aree alpine ad altitudini significative. Ad esempio, nel Vallese, il Cantone a nord della Valle d’Aosta, non è inusuale trovare vigne oltre quota 1.000 metri. In Svizzera sono censiti circa 240 differenti vitigni, di cui però soltanto 75 compaiono nelle statistiche ufficiali dell’Ufficio Federale di Statistica (OFS). Le quattro varietà più diffuse, per un totale del 72% dell’intero vigneto nazionale, sono pinot nero, chasselas, gamay...
Zurigo, il Riesling 2021 di Erich Meier
-> Vini

Zurigo, il Riesling 2021 di Erich Meier

La Cantina Erich Meier – in attività da circa un ventennio – è un produttore giovane, innovativo, indipendente, decisamente attento alle tendenze mondiali. Un perfezionista. Nonostante queste sue naturali inclinazioni, coltiva quei vitigni che da sempre si trovano intorno al Lago di Zurigo. La vigna è estesa 6,8 ettari, qui coltiva ben 9 vitigni. Il segreto del successo, come lui stesso afferma, risiede nella combinazione di vari fattori: il Fön di Glarona – un vento secco da nord – la nebbia mattutina, tanto sole e un suolo unico. Riesling 2021 Ci troviamo a Uetikon sul Lago di Zurigo. Vinificazione: acciaio. Alcool: 12% Vol.. Affinamento potenziale: 2036. Temperatura di servizio: 12°C. Colore paglierino tenue. Il naso richiama agrumi, mandarini, mele cotogna, ardesia. Ancora leggerm...