sabato, Aprile 26

Tag: Germania

Taormina Gourmet, tornano le nostre masterclass sul Riesling. A Palermo, sabato 30 novembre
-> News

Taormina Gourmet, tornano le nostre masterclass sul Riesling. A Palermo, sabato 30 novembre

Riesling, dall’ardesia ai vulcani: la Germania nel calice Sabato 30 novembre 2024 ore 13:00 Sala 1, Splendid Hotel La Torre / Mondello - Palermo Conduce: Francesco Pensovecchio I vini in degustazione Riesling Aus den Lagen 2023 - Weingut A. Christmann Riesling Quarzit 2023 - P. J. Kühn Fröhlich, Riesling Vulkangestein 2022 - Schäfer Riesling vom roten Schiefer 2022 - Clemens Busch Riesling Piesporter 2022 - R. Haart Riesling Heldenstück 2023 - Schloss Lieser https://www.eventbrite.it/e/biglietti-riesling-dallardesia-ai-vulcani-la-germania-nel-calice-1090244955009?aff=oddtdtcreator   Taormina Gourmet è un evento enogastronomico che si tiene ogni anno a Taormina, in Sicilia. Nel 2024 ha optato per una modalità “itinerante” e si svolgerà a Paler...
La vendemmia 2024 in Germania. Le valutazioni finali della VDP
-> News

La vendemmia 2024 in Germania. Le valutazioni finali della VDP

Si è conclusa il 23 ottobre la vendemmia 2024 in Germania e molti viticoltori l’hanno già descritta come “l’annata dall’autunno infinito”. La vendemmia è iniziata come di consueto a fine agosto con gli spumanti e si è protratta fino alla fine di ottobre. Durante questo lungo periodo, ci sono state varie insidie. A differenza del 2023, che ha sofferto per una primavera siccitosa, il 2024 è stato colpito da gelate che hanno danneggiato le vigne durante il germogliamento. L’inverno, insolitamente caldo per le latitudini tedesche, ha accelerato la vegetazione e il gelo di aprile, insieme a episodi di grandine, ha colpito le piante in un momento critico. Alla primavera, è seguita un’estate calda e piovosa che ha allarmato i viticoltori per il rischio di muffe. Da quel momento, ogni regione ha a...
Germania, previsioni sulla vendemmia 2024
-> Info, -> News

Germania, previsioni sulla vendemmia 2024

Previsioni sull'andamento annuale 2023-2024. Ad un inverno regolare è succeduta una primavera mite e piovosa. La fine del mese di aprile, tuttavia, ha registrato gelate e grandine che hanno danneggiato gravemente le vigne in fase di germogliamento. Le perdite raggiungono in alcune regioni il 50% del raccolto abituale. Alla primavera è seguita una estate siccitosa, persistente, con temperature più alte della media. La prima decade di settembre è stata dedicata alle uve destinate agli spumanti. In Sassonia, Schloss Proschwitz ha raccolto il Frühburgunder, una varietà precoce di Pinot Nero, il 27 agosto. In Mosella si registra una drastica riduzione di prodotto, soprattutto nelle piccole valli degli affluenti Saar e Ruwer, colpite tra l’altro da inondazioni. Stabile la situazione nel Palatina...
Note sulla vendemmia 2023 in Germania
-> News

Note sulla vendemmia 2023 in Germania

Non complessa, o particolarmente problematica, la vendemmia 2023 sarà ricordata come insolita e con una forbice talmente ampia da includere gli estremi. All’inverno, nei fatti regolare, è seguita una primavera siccitosa, giugno incluso, e un’estate calda e piovosa che è perdurata per tutto agosto. Acqua e calore hanno accresciuto il rischio di attacchi patogeni costringendo i viticoltori ad un meticoloso lavoro in vigna, soprattutto per evitare marciumi in raccolta. La vendemmia è, quindi, iniziata prima del previsto con una durata complessiva di lavoro insolitamente breve. Il clima stabile e mite di settembre – e in generale dell’autunno – ha, fortunatamente, convinto gli esperti a ritenere questa vendemmia di ottima qualità, in particolare per le varietà tardive come il Riesling. La mat...
L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino
-> Info, -> News

L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino

Tra gli articoli che riguardano il Riesling che mi hanno profondamente impressionato, nonché motivato nella ricerca di questo vitigno e di suoi luoghi, ve n'è uno in particolare scritto da Hugh Johnson di particolare importanza. Inarrivabile su questo argomento, è il primo (e più che probabilmente l’ultimo) autore che ho amato studiando il Riesling. Fu pubblicato alla fine degli anni '90 su una rivista inviata ai soci da Arcigola Slow Food. In quel periodo si chiamava così. Perduto e mai più ripubblicato sulla rete, l'ho ritrovato su un vecchio "floppy" (!) e incredibilmente riletto grazie ad uno scrittore/giornalista al quale sono fortemente legato: Pasquale Buffa. Hugh Eric Allan Johnson, britannico, è tra i più grandi esperti di vino di livello internazionale. È considerato l’autore...
Theresa Olkus è il nuovo AD della associazione VDP
-> News

Theresa Olkus è il nuovo AD della associazione VDP

Theresa Olkus è il nuovo AD della VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter). La VDP è una associazione che riunisce 200 tra i migliori viticoltori tedeschi. Ciò che li unisce è il loro individualismo, il loro impegno per un ideale senza tempo, quello di produrre vini identitari secondo tecniche artigianali. Attualmente, la presidenza è condotta da Steffen Christmann. La news Dal 1° gennaio 2022 Theresa Olkus è il nuovo amministratore delegato della VDP, segnando una decisa svolta verso la comunicazione multimediale. Ventottenne, Theresa è cresciuta a Bad Mergentheim-Markelsheim nella valle del Tauber (Württemberg), dove la sua famiglia ha la cantina. Già moderatorice (Institute for Moderation & SWR), ha un master in scienze della comunicazione e ricerca sui media presso l'Univer...
Il Baden, un soleggiato Paradiso
Regioni, Baden

Il Baden, un soleggiato Paradiso

Il Baden è una regione storica - in dettaglio un Granducato - ricadente nell'attuale stato federale del Baden-Württemberg. L'area vinicola del Baden è estesa 15.522 ettari (dati 2019), le sue condizioni macro-climatiche calde e soleggiate. Infatti, è l'unica area vinicola tedesca classificata dalla Comunità Europea come "zona B", mentre il resto della Germania è classificata con la lettera "A" (zona fredda). La produzione annuale supera di poco il milione di ettolitri. Il Baden è diviso in nove sottozone, tutte accomunate dal fiume Reno. Il principale e più importante fiume tedesco, dopo essere transitato nel lago Bodensee, esce dal bacino e prosegue la sua corsa presso la città di Konstanz dirigendosi ad ovest e segnando il confine tra Svizzera e Germania. Superata Basilea, il Reno svo...
I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia
Franconia (Franken), Regioni

I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia

Famosa in Franconia, una regione della Baviera, Bocksbeutel è una bottiglia usata in questa regione vinicola da almeno 250 anni. Il luogo di nascita accertato è la città di Würzburg. Il nome Bocksbeutel è composto da due parole e deriva da "Bauchige Buddel" o da "Buchsbüdel" (Booksbüdel), una borsa usata in passato per il libro delle preghiere. Secondo un simpatico aneddoto, alcune suore benedettine si procuravano delle bottiglie che entravano esattamente  nelle loro borse dei libri di preghiera. Così, ritirate in preghiera, potevano fortificarsi con la bevanda divina senza sospetti. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dallo scroto del caprone (becco). L'autore tedesco Johann Baptist Sartorius, originario di Würzburg, spiegò nella sua opera "Die Mundart der Stadt Würzburg" (Il...
Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP
-> News, -> Info

Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP

  Germania. Il vigneto - riconosciuto e censito - è la chiave di lettura della nuova classificazione della associazione VDP individuando nei vini elementi di qualità. Le denominazioni, basate sulla classificazione dei ” terroir”, sono riservate ai Grandi Vini provenienti dai vigneti più vocati. Lo scopo della classificazione VDP è quello di (ri-) affermare il valore dei migliori vigneti e terroir tedeschi come parte di un paesaggio culturale unico; da questi vigneti pregiati si ottengono vini tra i migliori al mondo. La classificazione VDP, in ogni caso, mantiene la tradizione del predicato (“Pradikät”) per i vini dolci e i vini fruttati, e differisce per i vini secchi introducendo una terminologia specifica del territori con appellazioni comunali, delle vigne importanti o Premi...
VDP, l’associazione tedesca di viticultori d’eccellenza
-> News, -> Info

VDP, l’associazione tedesca di viticultori d’eccellenza

L'associazione dei Produttori Tedeschi di Vini di Qualità "VDP" è la più antica associazione nazionale di viticultori d'eccellenza al mondo. Nel 1910 quattro associazioni regionali si riunirono nella Verband Deutscher Naturweinversteigerer (Associazione Tedesca dei Vini Naturali da Asta) Oggi, a oltre cent'anni dalla sua nascita, la VDP riunisce 200 delle migliori aziende vitivinicole tedesche provenienti da tutte le regioni vocate. Dal grappolo alla bottiglia, i produttori della VDP lavorano secondo rigorosi standard di qualità autoimposti. Coltivazione dei vigneti più vocati, classificati in base al proprio terroir, topografia e microclima Produzione in armonia con la natura per esaltare il carattere singolare dei vini Preservazione del paesaggio e delle unicità cu...