sabato, Aprile 26

Tag: Coblenza

Ahr, tra Bonn e Coblenza un grande Pinot Nero
Ahr, Regioni

Ahr, tra Bonn e Coblenza un grande Pinot Nero

I tedeschi definiscono la valle del fiume Ahr  il "Paradiso del vino rosso".  Il corso del fiume scorre sinuoso attraverso il bizzarro paesaggio roccioso creando strette anse. Qui i vitigni si sono adattati perfettamente all'ambiente aspro. Furono i Romani a riconoscere i vantaggi climatici di questa suggestiva valle e vi piantarono le prime viti. Principe dei vitigni di questo comprensorio è il Pinot Nero (Spätburgunder). Oltre questo, tra le specialità locali, è da annoverare il Frühburgunder, una varietà di Pinot nero precoce. La produzione dei vini di punta dell'Ahr richiede un lavoro molto faticoso, i vigneti sono ripidissimi. Estensione dei vigneti e tipi di vitigni Con solo 530 ettari di vigneti, l’Ahr si posiziona al 10° posto tra le 13 aree vinicole tedesche. 480 ettari sono c...
Controcorrente da Coblenza a Treviri
Mosella, -> News

Controcorrente da Coblenza a Treviri

Il percorso che vi proponiamo, tra suggestioni storiche, naturalistiche ed enologiche, risale il fiume fra Coblenza e Treviri, diviso, a causa della lunghezza, in Bassa (quella presso Coblenza), Media (presso Bernkastel-Kues) e Mosella Superiore (presso Treviri). L’aeroporto più vicino a Coblenza è quello di Frankfurt-Hahn, nel quale fanno tappa numerose compagnie low-cost, mentre il collegamento alla Mosella è garantito da alcune linee di bus (circa 40 minuti); in Lussemburgo, più vicino a Treviri, l’aeroporto è collegato via bus e treno (45 minuti). Un’altra possibilità da non sottovalutare è arrivare a Francoforte sul Meno e percorrere in auto il Medio Reno tra Bingen e Coblenza. Musa ispiratrice per numerosi pittori, poeti e musicisti, la stretta gola formata dal Reno attraver...
Viticoltura fluviale
Mosella

Viticoltura fluviale

Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi. Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in totale 545 chilometri, il fiume nasce in Francia nel massiccio dei Vosgi, è confine tra Germania e Lussemburgo per poche decine di chilometri, quindi passa in territorio teutonico presso Treviri. Il tratto più celebre ed emozionante inizia proprio qui, dalla città che i romani fondarono con il nome di Augusta Treverorum: fra anse strette ed emozionanti, antichi castelli ed erte vigne, il fium...