sabato, Aprile 26

Tag: Austria

Hirschin, ovviamente il Riesling della Signora Hirsch
Austria

Hirschin, ovviamente il Riesling della Signora Hirsch

Prima di parlare della Cerva, il Riesling della signora Hirsch, in un tedesco goliardico e al femminile Hirschin, dobbiamo capire chi e cosa ruota attorno alla cantina della famiglia Hirsch e alla signora Sandra. Nel cuore del Kamptal, una delle regioni vinicole austriache a ridosso della Wachau e del Danubio, Weingut Hirsch è una cantina ricorrente negli amanti dei vini biodinamici e/o naturali. La cantina è guidata da Johannes Hirsch che produce alcuni tra i migliori Grüner Veltliner e Riesling della regione. La sua famiglia produce dal 1878. Dal 2006, la cantina ha abbracciato i dettami steineriani, rinunciando a fertilizzanti chimici e pesticidi per favorire un approccio più naturale alla viticoltura. L'obiettivo è quello di esprimere al meglio il terroir, caratterizzato da s...
Austria, 11 giugno, Domäne Wachau
Austria, Wachau

Austria, 11 giugno, Domäne Wachau

L'incredibile scommessa (vinta) di Domäne WachauAustria, 11 giugno. Non sarà stato semplice convincere un manipolo di agricoltori austriaci a seguire un progetto innovativo e, soprattutto, coraggioso.La cantina Domäne Wachau si trova presso il comune di Dürnstein nella regione vinicola della Wachau, a nordovest di Vienna. E' una cantina cooperativa composta da circa 650 ettari di vigneti, circa il 30% del vino prodotto con questa denominazione, che conta circa 1.400 ettari totali su 33 km di lunghezza lungo il fiume tra i comuni di Spitz e Mautern.Tra i cru, molti dei migliori del Danubio, Axpoint, Achleiten, Kellerberg, Loibenberg, Singerriedel e Steinriegel.Molti di questi si trovano su ripidi terrazzamenti costituiti da muri a secco. I vitigni: Grüner Veltliner (70% della superficie vit...
Austria, giugno 2024. Inizio del viaggio
-> News, Austria

Austria, giugno 2024. Inizio del viaggio

          Arrivo Giugno 2024. Il viaggio inizia con l'arrivo a Vienna e il trasferimento in hotel. Seguono una cena rilassante e un assaggio di alcuni vini per comprendere meglio le denominazioni di origine delle regioni vinicole austriache (DAC). In dettaglio, proviamo un vino di una singola vigna, il "Ried Loisium". Si tratta di un Grüner Veltliner della cantina Steininger, una cantina della regione del Kamptal. Nasco floreale e fragrante, bocca fresca con un morbidezza conferita daqualche grammo di zucchero residuo. Ried è l'indicazione di un singolo vigneto classificato o di un sito. Deriva dal tedesco antico "riod" (riuti = sgombero), una porzione di suolo disboscata per la coltivazione. I Ried sono oggi indivi...
Viaggio in Wachau, sul Danubio dal 10 al 13 giugno
-> News, Austria, Kremstal, Wachau

Viaggio in Wachau, sul Danubio dal 10 al 13 giugno

  Nuovo viaggio nella Wachau, lungo il Danubio, per scoprire uno dei grandi terroir del vino. Dal 10 al 13 giugno, tre giorni in Austria per conoscere e assaggiare i bianchi che più caratterizzano questa parte d’Europa come il Riesling e il Grüner Veltliner. Ad organizzare il tutto Francesco Pensovecchio, giornalista, sommelier ed esperto di tutta l’area austro-tedesca. In Austria, in particolare, le denominazioni vengono contraddistinte con le lettere DAC, acronimo di Districtus Austriae Controllatus. Qui un articolo sulla Wachau. Otto i posti disponibili. Per info e prenotazioni, scrivere alla email: viaggi@rieslingproject.it Programma del viaggio 10 giugno: arrivo all’aeroporto di Vienna-Schwechat e trasferimento in hotel (3 notti). 11 giugno: visita di 2 cantine (m...
La Wachau e il Danubio, non solo vino
Austria, -> News

La Wachau e il Danubio, non solo vino

A poco più di un’ora di macchina ad ovest di Vienna c’è una zona che si estende tra le cittadine di Melk e Krems per oltre 30 km, dal fascino enigmatico ed accattivante, densa di storia e di natura: la Wachau. Nota anche come “Sorriso dell’Austria”, è una delle valli più suggestive d’Europa. Interamente attraversata dal fiume Danubio e rinomata per la produzione di albicocche e frutta, utilizzate anche nella produzione di liquori caratteristici, la Wachau è da qualche anno in risalto sulle copertine delle più autorevoli riviste specializzate in vino e gastronomia. Nel 2000 l’intera vallata – comprese le abbazie di Melk, di Göttweig, e il centro storico di Krems – è stata aggiunta all’elenco dei patrimoni dell’umanità di UNESCO per il paesaggio architettonico-culturale unico e per il si...