Da una idea di Francesco Pensovecchio, The Riesling Project è un Progetto di comunicazione dedicato al vitigno Riesling e ai vini con esso prodotti. Indipendentemente dal luogo di produzione. E’ altresì vero, che le sue migliori espressioni si trovano – prima tra tutti – in Germania, poi Austria, Francia, Svizzera e, in minor parte, in Italia e Lussemburgo. Più recentemente anche nel Nuovo Mondo.
Contatti: redazione@rieslingproject.it
Il Progetto
Il progetto ha avuto inizio nel 1994 su suggerimento di Anneliese Sepp tra le città di Achern, Konstanz, Meersburg e Baden Baden, senza essere tuttavia teorizzato e formalizzato nei dettagli. Successivamente, ha trovato un primo appuntamento ufficiale nel 2007, con il coinvolgimento (forzoso, ma senza trovare alcuna resistenza) con alcuni amici professionisti: Pasquale Buffa e Vera Bonanno.
Da allora, dal 2007, sono state compiute circa dieci puntate del Progetto, di cui sette in forma “maggiore”: le edizioni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, 2018, 2023 e 2024, quest’ultimo in Austria.
A queste si devono aggiungere dei “fuori programma” che hanno previsto, tra gli altri, numerose visite alla fiera Prowein di Düsseldorf e la Weinbörse di Mainz.
Obiettivi
Il progetto indaga sulle migliori espressioni del Riesling nel mondo. Il viaggio, la relazione e la visita diretta presso i suoi interpreti migliori ne costituisce ancora oggi la conditio sine qua non per la ricerca stessa. Realizzato il forma di blog, Riesligproject è rigorosamente un sito informativo. Non si effettua vendita, commercializzazione, pubblicità o promozione. Non sono effettuate attività a carattere economico.
Francesco Pensovecchio
Nato in Baviera, classe 1969, è giornalista, critico enogastronomico e sommelier. Si occupa di Riesling e di vino dal 1987 in seguito ad alcune visite sul Lago di Costanza e nel Baden presso Freiburg. Di casa in Sicilia, è direttore di WIS wineinsicily.com un magazine dedicato al food & wine di Associazione Viticoltori Sicilia (Reg. Stampa nr. 4 del 10 maggio 2017. Num. Reg. 2225/2017). Collabora con Slow Food Italia dal 1991, Gambero Rosso dal 1998 e il Giornale di Sicilia. E’ autore di “Sicilia Continente Gastronomico”, il libro de Le Soste di Ulisse edito da Giunti Editore, novembre 2017 (EAN 9788809856592).