sabato, Aprile 26

-> Vini

Hermannshöhle GG 2023, Dönnhoff firma un capolavoro senza tempo
-> Vini, Nahe

Hermannshöhle GG 2023, Dönnhoff firma un capolavoro senza tempo

    Ancora oggi, a distanza di (almeno) 25 anni dal riscatto della viticoltura tedesca, la regione vinicola della Nahe è una delle più sottovalutate. Uno sparuto gruppetto di produttori, dopo clamorosi successi personali che li hanno portati al vertice della produzione internazionale, l’hanno riscattata restituendo loro l’importanza dovuta. Helmut Dönnhoff Capofila di questa rinascita è Helmut Dönnhoff, produttore presso il comune di Oberhausen an der Nahe, un minuscolo villaggio di questo areale, e Winemaker of the Year 1999 per Gault Millau (la più autorevole guida ai vini tedeschi). La Cantina La scintilla del primo successo, però, inizia con Hermann, nonno di Helmut, che nel secondo ventennio del ‘900 riconoscerà il potenziale qualitativo dei vigneti di famiglia i...
Zurigo, il Riesling 2021 di Erich Meier
-> Vini

Zurigo, il Riesling 2021 di Erich Meier

La Cantina Erich Meier – in attività da circa un ventennio – è un produttore giovane, innovativo, indipendente, decisamente attento alle tendenze mondiali. Un perfezionista. Nonostante queste sue naturali inclinazioni, coltiva quei vitigni che da sempre si trovano intorno al Lago di Zurigo. La vigna è estesa 6,8 ettari, qui coltiva ben 9 vitigni. Il segreto del successo, come lui stesso afferma, risiede nella combinazione di vari fattori: il Fön di Glarona – un vento secco da nord – la nebbia mattutina, tanto sole e un suolo unico. Riesling 2021 Ci troviamo a Uetikon sul Lago di Zurigo. Vinificazione: acciaio. Alcool: 12% Vol.. Affinamento potenziale: 2036. Temperatura di servizio: 12°C. Colore paglierino tenue. Il naso richiama agrumi, mandarini, mele cotogna, ardesia. Ancora leggerm...
Planeta – Eruzione 1614 Riesling 2020
-> Vini, -> Italia

Planeta – Eruzione 1614 Riesling 2020

La famiglia Planeta approda sul versante nord dell’Etna nel 2008, dopo un periodo di ricerca sui luoghi. Le colate laviche e i boschi che circondano Passopisciaro offrono condizioni diverse, rispetto alle incontaminate spiagge di Menfi, o i profumati bossi della Risinata. Il primo approccio è stato duplice: tradizionale, con vigne a Nerello e Carricante; e di ricerca, con il Riesling. Due le “contrade” principali: Sciaranuova, a 850 metri, oltre il limite della denominazione; e Feudo di Mezzo, leggermente più in basso, al centro di una colata lavica cinquecentesca. La vigna di Riesling si trova proprio a Sciaranuova, il vigneto impiantato sin dal primo anno. Esteso poco meno di 1 ettaro, conta su 4.500 ceppi, la densità media è di 5.500 piante/ha. Si comprende facilmente la fascinazione: ...
Castel Juval – Riesling Vigna Windbichel 2020
-> Italia, -> Vini

Castel Juval – Riesling Vigna Windbichel 2020

La Cantina L'azienda agricola Castel Juval - Unterortl di Castelbello, all'imbocco della Val Senales, è di proprietà del “Re degli 8000”, Reinhold Messner. Costruito da Hugo von Montalban nel 1278, il maniero "Castel Juval" sorge su un sito preistorico. In rovina, nel 1913 venne acquistato dall'olandese William Rowland che lo restaur  ò in modo esemplare. Negli anni della seconda guerra mondiale fu nuovamente abbandonato. Nel 1983 è stato acquisito da Reinhold Messner ed è stato ristrutturato conservando le caratteristiche architettoniche. Le mura medievali sono state unite ad elementi moderni e collezioni d'arte. È l’abitazione privata della famiglia Messner. Il castello ospita il museo l’alpinista scalatore ha voluto dedicare al “mito” della montagna. Il museo custodisce una raccolta di...
Mosella centrale, la collezione 2007 di Katharina Prüm
-> Vini

Mosella centrale, la collezione 2007 di Katharina Prüm

Tra le migliori aziende della Mosella Centrale non si può non annoverare J.J. Prüm, condotta da Katharina Prüm. Incredibile la collezione di Gran Cru. Con lei abbiamo fatto una degustazione assolutamente straordinaria. Ve ne parleremo presto. FP Joh.(annes) Jos.(eph) Prüm, anzi J.J. (“geigei”) Prüm, è tra le più celebri cantine di Germania. L’antica dimora nobiliare, presso il comune di Wehlen, è ormai uno dei luoghi istituzionali del Riesling. Qui la famiglia Prüm coltiva vigneti da oltre quattrocento anni, 22 gli ettari di proprietà, tutti in posizioni uniche. Gran parte dei vigneti sono a piede franco. Il più famoso è un vigneto esteso 5 ettari denominato Wehlener Sonnenuhr, la Meridiana di Wehlen, il suo primo impianto risale al 1842. I vini prodotti da questa vigna sono degli au...