sabato, Aprile 26

Regioni

Nahe, la valle segreta del Riesling tra 12 castelli, sorgenti e vigneti vulcanici
Nahe, Regioni

Nahe, la valle segreta del Riesling tra 12 castelli, sorgenti e vigneti vulcanici

  La Regione Tra la Mosella e il Reno, la regione vinicola della Nahe prende il nome dall'omonimo fiume e si estende dopo il comune di Kirn sino a Bingen, dove confluisce nel Reno. Lungo il suo tortuoso percorso raccoglie le acque dei due affluenti, Glan e Alsenz. Il paesaggio è bucolico, meta turistica di relax per pochi insider: deliziose le cittadine di Bad Kreuznach, Bad Münster am Stein e Bad Sobernheim. Conosciute per le acque curative e le sorgenti naturali, vi sono numerose strutture che offrono eleganti SPA, trattamenti ai fanghi e vinoterapia. Per gli escursionisti c'è il meraviglioso “Rhine-Nahe Wine Trail”, un percorso lungo 100 km nel parco naturale di Soonwald. Ben 12 i castelli sul fiume, della quale molti visitabili. Sotto il profilo storico, la cittadina di Bad Mün...
Il Silvaner della Franconia e Juliusspital, ma è proprio un off topic?
Franconia (Franken), Regioni

Il Silvaner della Franconia e Juliusspital, ma è proprio un off topic?

  Il Vitigno Lasciamo per un attimo da parte il riesling e soffermiamoci su qualcos'altro di intimamente tedesco. Il Silvaner, molto diffuso in Franconia, è un vitigno d'oltralpe di non poca importanza. Studi genetici condotti negli anni '90 dal Dr. Ferdinand Regner hanno rivelato che è un incrocio naturale fra Traminer bianco (Savagnin) e Österreichisch-Weiß, un antico vitigno dell’Austria orientale, a sua volta incrocio tra Heunisch, o Gouais Blanc, e un vitigno ancora oggi sconosciuto. Qualcuno lo individua come originario della Transilvania, ma oggi è coltivato principalmente in Germania e in Alsazia, poi in Austria, Svizzera e Italia (Alto Adige). Matura precocemente rispetto al Riesling e resiste molto bene ai climi più freddi. Pur versatile, ama i suoli calcarei e argillosi c...
Il riesling e la Svizzera
Regioni

Il riesling e la Svizzera

La Svizzera è una nazione al 10° posto al mondo nel rapporto tra superficie e territorio coltivato a vite. Conta 6 le regioni vinicole e 62 AOC, appellazioni di origine controllata. Vallese Vaud Ginevra Ticino Tre Laghi Svizzera tedesca La Svizzera si distingue quale territorio montano. Buona parte delle sue vigne si trova, infatti, in aree alpine ad altitudini significative. Ad esempio, nel Vallese, il Cantone a nord della Valle d’Aosta, non è inusuale trovare vigne oltre quota 1.000 metri. In Svizzera sono censiti circa 240 differenti vitigni, di cui però soltanto 75 compaiono nelle statistiche ufficiali dell’Ufficio Federale di Statistica (OFS). Le quattro varietà più diffuse, per un totale del 72% dell’intero vigneto nazionale, sono pinot nero, chasselas, gamay...
Il riesling e l’Italia
-> Italia, Regioni

Il riesling e l’Italia

Due considerazioni per amore di tranquillità. La prima è che il Riesling non è un vitigno italiano e vi ha poco a che fare. La penisola, forse troppo calda e abitata da altri illustri vitigni, non si è mai distinta con questa varietà nord europea. Gli incroci dai quali proviene, tra l'altro, dimostrano una obiettiva estraneità di tipo climatico e geografico. La seconda, il cosiddetto “Riesling Italico”, che qui non trattiamo, è geneticamente diverso dal Riesling renano. Si tratta di una varietà conosciuta in nord Europa con il nome di Welschriesling (Riesling “latino”). Le sue origini non sono chiare. Nonostante il nome, alcune tracce rimandano alla Francia. Pare che nei primi del ‘900 si sia diffuso negli altri paesi dell’Europa Centrale e nel nord-est italiano, soprattutto durante il dom...
Il Baden, un soleggiato Paradiso
Regioni, Baden

Il Baden, un soleggiato Paradiso

Il Baden è una regione storica - in dettaglio un Granducato - ricadente nell'attuale stato federale del Baden-Württemberg. L'area vinicola del Baden è estesa 15.522 ettari (dati 2019), le sue condizioni macro-climatiche calde e soleggiate. Infatti, è l'unica area vinicola tedesca classificata dalla Comunità Europea come "zona B", mentre il resto della Germania è classificata con la lettera "A" (zona fredda). La produzione annuale supera di poco il milione di ettolitri. Il Baden è diviso in nove sottozone, tutte accomunate dal fiume Reno. Il principale e più importante fiume tedesco, dopo essere transitato nel lago Bodensee, esce dal bacino e prosegue la sua corsa presso la città di Konstanz dirigendosi ad ovest e segnando il confine tra Svizzera e Germania. Superata Basilea, il Reno svo...
I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia
Franconia (Franken), Regioni

I Bocksbeutel e i vini della Franconia, bottiglie cariche di storia

Famosa in Franconia, una regione della Baviera, Bocksbeutel è una bottiglia usata in questa regione vinicola da almeno 250 anni. Il luogo di nascita accertato è la città di Würzburg. Il nome Bocksbeutel è composto da due parole e deriva da "Bauchige Buddel" o da "Buchsbüdel" (Booksbüdel), una borsa usata in passato per il libro delle preghiere. Secondo un simpatico aneddoto, alcune suore benedettine si procuravano delle bottiglie che entravano esattamente  nelle loro borse dei libri di preghiera. Così, ritirate in preghiera, potevano fortificarsi con la bevanda divina senza sospetti. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dallo scroto del caprone (becco). L'autore tedesco Johann Baptist Sartorius, originario di Würzburg, spiegò nella sua opera "Die Mundart der Stadt Würzburg" (Il...
Il Mittelrhein e la stretta gola del Reno
Reno centrale (Mittelrhein), Regioni

Il Mittelrhein e la stretta gola del Reno

Il Mittelrhein (Mitte= Medio) o Medio Reno, la Valle del tratto centrale del Reno, conosciuta anche con il nome Gola del Reno, è tra i territori vitati più antichi d’Europa, ma anche una delle denominazioni più piccole della Germania: 467 gli ettari totali vitati. Patrimonio UNESCO dal 2002, il Mittelrhein si estende lungo 65 chilometri. I comuni di Bingen e Rüdesheim sono una estremità, l’altra è la città di Coblenza. La regione è il Renania-Palatinato. La valle, scavata dal fiume, diventa particolarmente stretta dando luogo a uno scenario naturale di straordinaria bellezza. Numerose le fortezze e i castelli di origine medioevale che si ergono lungo versanti ripidi a picco sull’acqua. Famosa la leggenda di Lorelei: narra che una bellissima sirena vivesse in questo tratto di fiume. Seduta ...
Ahr, tra Bonn e Coblenza un grande Pinot Nero
Ahr, Regioni

Ahr, tra Bonn e Coblenza un grande Pinot Nero

I tedeschi definiscono la valle del fiume Ahr  il "Paradiso del vino rosso".  Il corso del fiume scorre sinuoso attraverso il bizzarro paesaggio roccioso creando strette anse. Qui i vitigni si sono adattati perfettamente all'ambiente aspro. Furono i Romani a riconoscere i vantaggi climatici di questa suggestiva valle e vi piantarono le prime viti. Principe dei vitigni di questo comprensorio è il Pinot Nero (Spätburgunder). Oltre questo, tra le specialità locali, è da annoverare il Frühburgunder, una varietà di Pinot nero precoce. La produzione dei vini di punta dell'Ahr richiede un lavoro molto faticoso, i vigneti sono ripidissimi. Estensione dei vigneti e tipi di vitigni Con solo 530 ettari di vigneti, l’Ahr si posiziona al 10° posto tra le 13 aree vinicole tedesche. 480 ettari sono c...