sabato, Aprile 26

-> News

Vievinum, Vienna 25 – 27 maggio 2024
-> News

Vievinum, Vienna 25 – 27 maggio 2024

VieVinum Hofburg Vienna è l’evento sul vino più importante dell’Austria. Gli organizzatori invitano sia produttori di vino sia commercianti con portfolio nazionale e internazionale. Quale punto d'incontro del settore per gli attori più influenti sul mercato, VieVinum si specializza sulla creazione di nuovi contatti commerciali e sullo sviluppo di partnership esistenti. Nota stampa Con VieVinum l'Austria manda ogni due anni un segnale forte al mondo del vino. Dal 25 al 27 maggio 2024, l'HOFBURG Vienna ospiterà nuovamente i migliori produttori di vino del paese. Quasi nessun altro evento ha reso così visibile la rapida ascesa dell'industria vinicola austriaca come VieVinum. Dal 1998 il festival internazionale del vino austriaco documenta ogni due anni il percorso dei viticoltori austriac...
Note sulla vendemmia 2023 in Germania
-> News

Note sulla vendemmia 2023 in Germania

Non complessa, o particolarmente problematica, la vendemmia 2023 sarà ricordata come insolita e con una forbice talmente ampia da includere gli estremi. All’inverno, nei fatti regolare, è seguita una primavera siccitosa, giugno incluso, e un’estate calda e piovosa che è perdurata per tutto agosto. Acqua e calore hanno accresciuto il rischio di attacchi patogeni costringendo i viticoltori ad un meticoloso lavoro in vigna, soprattutto per evitare marciumi in raccolta. La vendemmia è, quindi, iniziata prima del previsto con una durata complessiva di lavoro insolitamente breve. Il clima stabile e mite di settembre – e in generale dell’autunno – ha, fortunatamente, convinto gli esperti a ritenere questa vendemmia di ottima qualità, in particolare per le varietà tardive come il Riesling. La mat...
Taormina Gourmet 2023, i Riesling delle Cantine Episcopali di Treviri / Bischöfliche Weingüter Trier
-> News, Mosella, Ruwer, Saar

Taormina Gourmet 2023, i Riesling delle Cantine Episcopali di Treviri / Bischöfliche Weingüter Trier

Bischöfliche Weingüter Trier, tradotto Cantine Episcopali di Treviri, è un piccolo gioiello (poi non tanto piccolo) con sede e cantina nel cuore della città di Treviri. L'azienda è di proprietà della Chiesa ed è il risultato della fusione di tre diverse cantine legate ad altrettante istituzioni ecclesiastiche che hanno sede in città: il duomo, “Hohe Domkirche Trier“, fondata nel 1851; il seminario episcopale, “Bischöfliches Priesterseminar Trier“, fondato nel 1773; e il Convento Vescovile “Bischöfliches Konvikt Trier“, fondato nel 1840. Ovviamente, questi possedimenti risalgono a tempi ben più remoti e solo più recentemente – in particolare dal 1966 – hanno fatto fronte comune per raggiungere obiettivi commerciali. La tradizione vinicola della Chiesa di Treviri è, dunque, molto antica e...
L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino
-> Info, -> News

L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino

Tra gli articoli che riguardano il Riesling che mi hanno profondamente impressionato, nonché motivato nella ricerca di questo vitigno e di suoi luoghi, ve n'è uno in particolare scritto da Hugh Johnson di particolare importanza. Inarrivabile su questo argomento, è il primo (e più che probabilmente l’ultimo) autore che ho amato studiando il Riesling. Fu pubblicato alla fine degli anni '90 su una rivista inviata ai soci da Arcigola Slow Food. In quel periodo si chiamava così. Perduto e mai più ripubblicato sulla rete, l'ho ritrovato su un vecchio "floppy" (!) e incredibilmente riletto grazie ad uno scrittore/giornalista al quale sono fortemente legato: Pasquale Buffa. Hugh Eric Allan Johnson, britannico, è tra i più grandi esperti di vino di livello internazionale. È considerato l’autore...
Riesling senza Frontiere, la masterclass internazionale di Taormina Gourmet
-> News

Riesling senza Frontiere, la masterclass internazionale di Taormina Gourmet

Quando si parla di Riesling perdo ogni forma diplomatica. Ci tengo, ne conosco i luoghi, il freddo pungente, il caldo tropicale e lo scuro colore delle pietre. Ne ho appreso la profonda complessità. So che non teme il tempo e nemmeno la dolcezza. Non ne parlo, se non con il produttore. La masterclass sul Riesling di Taormina Gourmet di sabato 22 ottobre è stata, tuttavia, una rara e piacevole occasione per mettere una decina di vini a confronto e chiacchierare del vitigno bianco più affascinante del pianeta. l suo charme e dei suoi innumerevoli talenti. In questa edizione 2022 ne abbiamo degustati ben 13, sotto il motto "Riesling senza frontiere". Il perché è presto detto, si tratta di vini provenienti da territori e nazioni diverse. Di seguito qualche nota. Italia L'Italia è ...
Theresa Olkus è il nuovo AD della associazione VDP
-> News

Theresa Olkus è il nuovo AD della associazione VDP

Theresa Olkus è il nuovo AD della VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter). La VDP è una associazione che riunisce 200 tra i migliori viticoltori tedeschi. Ciò che li unisce è il loro individualismo, il loro impegno per un ideale senza tempo, quello di produrre vini identitari secondo tecniche artigianali. Attualmente, la presidenza è condotta da Steffen Christmann. La news Dal 1° gennaio 2022 Theresa Olkus è il nuovo amministratore delegato della VDP, segnando una decisa svolta verso la comunicazione multimediale. Ventottenne, Theresa è cresciuta a Bad Mergentheim-Markelsheim nella valle del Tauber (Württemberg), dove la sua famiglia ha la cantina. Già moderatorice (Institute for Moderation & SWR), ha un master in scienze della comunicazione e ricerca sui media presso l'Univer...
Il Riesling tra Mosella e Reno, una Masterclass a Taormina
-> News

Il Riesling tra Mosella e Reno, una Masterclass a Taormina

  Appuntamento per gli appassionati del Riesling, sabato 23 ottobre 2021 alle ore 15.00 a Taormina Gourmet. La Masterclass, condotta da Francesco Pensovecchio, direttore del Magazine Wine in Sicily, con l'assistenza di Pasquale Buffa di Gambero Rosso e della giornalista Marina Carrera, affronterà il tema dei vini del Mittelrhein, il Reno Centrale, e della regione del Mosel-Saar-Ruwer. Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi. Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in tot...
VDP, la Mainzer Weinbörse 2021 per la prima volta a luglio
-> News

VDP, la Mainzer Weinbörse 2021 per la prima volta a luglio

La Mainzer Weinbörse 2021, la fiera del vino organizzata dalla prestigiosa associazione tedesca di viticoltori VDP, sarà organizzata per la prima volta nel mese di luglio presso la Rheingoldhalle di Mainz (Magonza) dal 4 al 5 luglio 2021. Di solito, la data prescelta per la presentazione dei nuovi vini e delle nuove annate è l'ultimo fine settimana di aprile, e tali resteranno le normali prospettive. Tuttavia, l'attuale situazione pandemica ha costretto gli organizzatori a posticipare l'evento 2021 di qualche mese. Il rinvio a un momento successivo si è reso necessario per acquisire tempo, garantire maggiore sicurezza nella pianificazione e per adattare l'evento alle nuove circostanze. La VDP aveva già presentato lo scorso agosto, durante l'anteprima di VDP.GROSSES GEWÄCHS® a Wiesbad...
Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP
-> News, -> Info

Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP

  Germania. Il vigneto - riconosciuto e censito - è la chiave di lettura della nuova classificazione della associazione VDP individuando nei vini elementi di qualità. Le denominazioni, basate sulla classificazione dei ” terroir”, sono riservate ai Grandi Vini provenienti dai vigneti più vocati. Lo scopo della classificazione VDP è quello di (ri-) affermare il valore dei migliori vigneti e terroir tedeschi come parte di un paesaggio culturale unico; da questi vigneti pregiati si ottengono vini tra i migliori al mondo. La classificazione VDP, in ogni caso, mantiene la tradizione del predicato (“Pradikät”) per i vini dolci e i vini fruttati, e differisce per i vini secchi introducendo una terminologia specifica del territori con appellazioni comunali, delle vigne importanti o Premi...
VDP, l’associazione tedesca di viticultori d’eccellenza
-> News, -> Info

VDP, l’associazione tedesca di viticultori d’eccellenza

L'associazione dei Produttori Tedeschi di Vini di Qualità "VDP" è la più antica associazione nazionale di viticultori d'eccellenza al mondo. Nel 1910 quattro associazioni regionali si riunirono nella Verband Deutscher Naturweinversteigerer (Associazione Tedesca dei Vini Naturali da Asta) Oggi, a oltre cent'anni dalla sua nascita, la VDP riunisce 200 delle migliori aziende vitivinicole tedesche provenienti da tutte le regioni vocate. Dal grappolo alla bottiglia, i produttori della VDP lavorano secondo rigorosi standard di qualità autoimposti. Coltivazione dei vigneti più vocati, classificati in base al proprio terroir, topografia e microclima Produzione in armonia con la natura per esaltare il carattere singolare dei vini Preservazione del paesaggio e delle unicità cu...