sabato, Aprile 26

-> News

VDP Weinbörse Mainz 2025. L’élite del vino tedesco dal 26 al 28 aprile
-> News

VDP Weinbörse Mainz 2025. L’élite del vino tedesco dal 26 al 28 aprile

  L'Evento Manca poco alla Weinbörse Mainz, la fiera dedicata ai vini tedeschi prodotti dalle cantine associate alla VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter) l’associazione storica che riunisce le più note cantine della nazione. In questa edizione 2025, in programma a Mainz il 27 e il 28 aprile, parteciperanno 189 delle 202 cantine associate. Per la prima volta saranno presentati i vini classificati “VDP.ERSTE LAGE 2024”, ufficialmente in vendita dal 1° maggio 2025, la denominazione scelta dalla VDP per allinearsi a quella francese-europea dei “Premier Cru” (mentre i Gran Cru hanno indicazione “VDP.GROSSE LAGE”). La location, come da tradizione, è la Rheingoldhalle di Magonza (Mainz), una struttura espositiva con vista sul Reno. Metterà sotto lo stesso tetto cantine, importatori,...
Il 13 marzo 1435 il Riesling fa il compleanno, 590 anni portati piuttosto bene
-> News

Il 13 marzo 1435 il Riesling fa il compleanno, 590 anni portati piuttosto bene

  E' il 13 marzo 1435. Klaus Kleinfisch, cantiniere del conte Johann IV von Katzenelnbogen, segna la spesa di 22 scellini per l’acquisto di Riesling (archivio di Stato di Marburg). Il nuovo vitigno si distinguerebbe per una qualità decisamente migliore, per un chiaro "aroma fruttato"e perché è più "resistente al gelo". Il documento è stato scoperto nel 1980 dall'allora direttore della cantina Schloss Reinhartshausen, Josef Staab, a Kassel. E' la data del compleanno del Riesling, il 13 marzo 1435. Il documento è stato scoperto nel 1980 dall'allora direttore della cantina Schloss Reinhartshausen, Josef Staab, a Kassel. Nota: va considerato che prima dell'epoca di Carlo Magno, la viticoltura germanica era praticata principalmente, anche se non esclusivamente, sulla sponda occidenta...
VDP a Prowein 2025, tutto in un colpo d’occhio
-> News

VDP a Prowein 2025, tutto in un colpo d’occhio

  Prowein 2025, si inizia domenica prossima! Quasi 80 cantine della VDP e più di 20 aziende partner parteciperanno alla fiera ProWein di Düsseldorf (16-18 marzo 2025). La grande associazione di viticoltori tedeschi esporrà nel padiglione 1 e le cantine presenteranno sull'ormai famoso "blue carpet" la nuova annata e altre novità aziendali. Per la prima volta, ci sarà anche uno stand biologico, separato, all'interno dell'area comune, dove si raggrupperanno le cantine con certificazione biologica. Parallelamente, le (tante) altre aziende vinicole mostreranno come i principi di sostenibilità nelle loro attività, sia attraverso la certificazione che con altre misure innovative. Saranno 80 le cantine associate partecipanti, su una superficie di circa 1.100 mq. Lo stand VDP offre un'op...
Taormina Gourmet, tornano le nostre masterclass sul Riesling. A Palermo, sabato 30 novembre
-> News

Taormina Gourmet, tornano le nostre masterclass sul Riesling. A Palermo, sabato 30 novembre

Riesling, dall’ardesia ai vulcani: la Germania nel calice Sabato 30 novembre 2024 ore 13:00 Sala 1, Splendid Hotel La Torre / Mondello - Palermo Conduce: Francesco Pensovecchio I vini in degustazione Riesling Aus den Lagen 2023 - Weingut A. Christmann Riesling Quarzit 2023 - P. J. Kühn Fröhlich, Riesling Vulkangestein 2022 - Schäfer Riesling vom roten Schiefer 2022 - Clemens Busch Riesling Piesporter 2022 - R. Haart Riesling Heldenstück 2023 - Schloss Lieser https://www.eventbrite.it/e/biglietti-riesling-dallardesia-ai-vulcani-la-germania-nel-calice-1090244955009?aff=oddtdtcreator   Taormina Gourmet è un evento enogastronomico che si tiene ogni anno a Taormina, in Sicilia. Nel 2024 ha optato per una modalità “itinerante” e si svolgerà a Paler...
La vendemmia 2024 in Germania. Le valutazioni finali della VDP
-> News

La vendemmia 2024 in Germania. Le valutazioni finali della VDP

Si è conclusa il 23 ottobre la vendemmia 2024 in Germania e molti viticoltori l’hanno già descritta come “l’annata dall’autunno infinito”. La vendemmia è iniziata come di consueto a fine agosto con gli spumanti e si è protratta fino alla fine di ottobre. Durante questo lungo periodo, ci sono state varie insidie. A differenza del 2023, che ha sofferto per una primavera siccitosa, il 2024 è stato colpito da gelate che hanno danneggiato le vigne durante il germogliamento. L’inverno, insolitamente caldo per le latitudini tedesche, ha accelerato la vegetazione e il gelo di aprile, insieme a episodi di grandine, ha colpito le piante in un momento critico. Alla primavera, è seguita un’estate calda e piovosa che ha allarmato i viticoltori per il rischio di muffe. Da quel momento, ogni regione ha a...
Germania, previsioni sulla vendemmia 2024
-> Info, -> News

Germania, previsioni sulla vendemmia 2024

Previsioni sull'andamento annuale 2023-2024. Ad un inverno regolare è succeduta una primavera mite e piovosa. La fine del mese di aprile, tuttavia, ha registrato gelate e grandine che hanno danneggiato gravemente le vigne in fase di germogliamento. Le perdite raggiungono in alcune regioni il 50% del raccolto abituale. Alla primavera è seguita una estate siccitosa, persistente, con temperature più alte della media. La prima decade di settembre è stata dedicata alle uve destinate agli spumanti. In Sassonia, Schloss Proschwitz ha raccolto il Frühburgunder, una varietà precoce di Pinot Nero, il 27 agosto. In Mosella si registra una drastica riduzione di prodotto, soprattutto nelle piccole valli degli affluenti Saar e Ruwer, colpite tra l’altro da inondazioni. Stabile la situazione nel Palatina...
Grosse Lage ed Erste Lage, i secchi secondo le cantine della VDP
-> News, Classificazioni, Germania

Grosse Lage ed Erste Lage, i secchi secondo le cantine della VDP

Il logo «GG», con un piccolo grappolo stilizzato tra le due lettere, in rilievo su una bottiglia in vetro di vino tedesco indica un “VDP.GROSSES GEWÄCHS®”. Grosses Gewächs è un’indicazione traducibile in italiano con l’espressione “Grande Vigna” o, alla francese, “Grand Cru”. Il logo segnala un vino secco che abbia determinati requisiti di qualità stabiliti dalla VDP (Verband Deutscher Prädikatsweingüter), l’associazione nazionale dei viticoltori tedeschi con predicato, e/o dal circuito associativo di cantine della Mosella Der(Bernkasteler) Ring. Questi vini esprimono l’unicità della posizione del vigneto, la particolare natura del suolo e la grande capacità di coloro che, spesso già da molte generazioni, hanno esperienza di quella specifica vigna. L’idea alla base è garantire una qualità...
Austria, giugno 2024. Inizio del viaggio
-> News, Austria

Austria, giugno 2024. Inizio del viaggio

          Arrivo Giugno 2024. Il viaggio inizia con l'arrivo a Vienna e il trasferimento in hotel. Seguono una cena rilassante e un assaggio di alcuni vini per comprendere meglio le denominazioni di origine delle regioni vinicole austriache (DAC). In dettaglio, proviamo un vino di una singola vigna, il "Ried Loisium". Si tratta di un Grüner Veltliner della cantina Steininger, una cantina della regione del Kamptal. Nasco floreale e fragrante, bocca fresca con un morbidezza conferita daqualche grammo di zucchero residuo. Ried è l'indicazione di un singolo vigneto classificato o di un sito. Deriva dal tedesco antico "riod" (riuti = sgombero), una porzione di suolo disboscata per la coltivazione. I Ried sono oggi indivi...
Viaggio in Wachau, sul Danubio dal 10 al 13 giugno
-> News, Austria, Kremstal, Wachau

Viaggio in Wachau, sul Danubio dal 10 al 13 giugno

  Nuovo viaggio nella Wachau, lungo il Danubio, per scoprire uno dei grandi terroir del vino. Dal 10 al 13 giugno, tre giorni in Austria per conoscere e assaggiare i bianchi che più caratterizzano questa parte d’Europa come il Riesling e il Grüner Veltliner. Ad organizzare il tutto Francesco Pensovecchio, giornalista, sommelier ed esperto di tutta l’area austro-tedesca. In Austria, in particolare, le denominazioni vengono contraddistinte con le lettere DAC, acronimo di Districtus Austriae Controllatus. Qui un articolo sulla Wachau. Otto i posti disponibili. Per info e prenotazioni, scrivere alla email: viaggi@rieslingproject.it Programma del viaggio 10 giugno: arrivo all’aeroporto di Vienna-Schwechat e trasferimento in hotel (3 notti). 11 giugno: visita di 2 cantine (m...
La Wachau e il Danubio, non solo vino
Austria, -> News

La Wachau e il Danubio, non solo vino

A poco più di un’ora di macchina ad ovest di Vienna c’è una zona che si estende tra le cittadine di Melk e Krems per oltre 30 km, dal fascino enigmatico ed accattivante, densa di storia e di natura: la Wachau. Nota anche come “Sorriso dell’Austria”, è una delle valli più suggestive d’Europa. Interamente attraversata dal fiume Danubio e rinomata per la produzione di albicocche e frutta, utilizzate anche nella produzione di liquori caratteristici, la Wachau è da qualche anno in risalto sulle copertine delle più autorevoli riviste specializzate in vino e gastronomia. Nel 2000 l’intera vallata – comprese le abbazie di Melk, di Göttweig, e il centro storico di Krems – è stata aggiunta all’elenco dei patrimoni dell’umanità di UNESCO per il paesaggio architettonico-culturale unico e per il si...