sabato, Aprile 26

Mosella

Taormina Gourmet 2023, i Riesling delle Cantine Episcopali di Treviri / Bischöfliche Weingüter Trier
-> News, Mosella, Ruwer, Saar

Taormina Gourmet 2023, i Riesling delle Cantine Episcopali di Treviri / Bischöfliche Weingüter Trier

Bischöfliche Weingüter Trier, tradotto Cantine Episcopali di Treviri, è un piccolo gioiello (poi non tanto piccolo) con sede e cantina nel cuore della città di Treviri. L'azienda è di proprietà della Chiesa ed è il risultato della fusione di tre diverse cantine legate ad altrettante istituzioni ecclesiastiche che hanno sede in città: il duomo, “Hohe Domkirche Trier“, fondata nel 1851; il seminario episcopale, “Bischöfliches Priesterseminar Trier“, fondato nel 1773; e il Convento Vescovile “Bischöfliches Konvikt Trier“, fondato nel 1840. Ovviamente, questi possedimenti risalgono a tempi ben più remoti e solo più recentemente – in particolare dal 1966 – hanno fatto fronte comune per raggiungere obiettivi commerciali. La tradizione vinicola della Chiesa di Treviri è, dunque, molto antica e...
I vini e i piatti delle Strausswirtschaften
Mosella

I vini e i piatti delle Strausswirtschaften

A Bernkastel-Kues è imperativo spendere un po’ più di tempo. Le case sono a graticcio, l’aria che si respira è antica. Ardesia nera, pietra e legno sono i principali materiali costruttivi che caratterizzano fortemente il centro urbano. La Marktplatz, la piazza del mercato con il municipio e la famosa Spitzhäuschen, una “casetta a punta” stretta tra due edifici adiacenti, sono tra i luoghi più apprezzati. Dal Marktplatzun sentiero in ripida salita conduce alle rovine di un castello del XIII secolo, Burg Landshut, che è raggiungibile in mezz’ora: in cima, un boccale di birra o un bicchiere di vino nel Biergarten del castello è il meritato premio. A Kues, dall’altra parte del fiume, segnaliamo il Cusansstift, l’abbazia di S. Niccolò Cusano, fondato nel 1458 dal teologo e matematico. È possibi...
Ville Jugendstiel e tesori enologici
Mosella

Ville Jugendstiel e tesori enologici

Traben-Trarbach, come diverse sul fiume, è una doppia cittadina a cavallo tra le due rive. Le sue origini medievali sono state cancellate da vari incendi succedutisi nei secoli. Ricostruita secondo nuovi criteri tra Ottocento e Novecento, espone oggi edifici e ville che richiamano al Jugendstil. Il Mittelmosel-Museum, presso villa Böcking, dimora in stile barocco che ospitò Goethe, illustra i castelli e interessanti scorci delle due cittadine, poi unificate nel Novecento. Suggestive le rovine del castello di Grevenburg. Lo si raggiunge prendendo il sentiero che parte nelle vicinanze del ponte, lo Sponheimer Weg. Per chi fosse interessato al trekking, il sentiero è molto più lungo: dopo il castello prosegue attraverso i boschi e il Parco naturale del fiume Nahe, sino a Bad Kreuznach (94 ...
Vigne ripidissime e castelli da fiaba
Mosella

Vigne ripidissime e castelli da fiaba

Presso il comune di Winningen si inizieranno a notare vigne molto ripide, accessibili unicamente grazie a delle monorotaie. Reinhard Löwenstein e Cornelia Heymann sono tra i produttori più conosciuti in questa zona per i loro Riesling, a cavallo tra tradizione e modernità. La Vinoteca è aperta venerdì e sabato o su prenotazione (Bahnhofstraße 10, 56333 Winningen, www.heymann-loewenstein.com). Un'altra bella realtà enologica, Lubentiushof di Andreas e Susanne Barth (Kehrstraße 16, Niederfell, www.lubentiushof.de), è una minuscola chicca, tre ettari di poesia fluviale. Dopo aver superato le rovine delle fortezze di Burg Thurant presso Alken ed Ehrenburg presso Brodenbach, ecco Burg Eltz, un castello medioevale perfettamente conservato presso Moselkern. Costruito nel XII secolo è della ste...
Controcorrente da Coblenza a Treviri
Mosella, -> News

Controcorrente da Coblenza a Treviri

Il percorso che vi proponiamo, tra suggestioni storiche, naturalistiche ed enologiche, risale il fiume fra Coblenza e Treviri, diviso, a causa della lunghezza, in Bassa (quella presso Coblenza), Media (presso Bernkastel-Kues) e Mosella Superiore (presso Treviri). L’aeroporto più vicino a Coblenza è quello di Frankfurt-Hahn, nel quale fanno tappa numerose compagnie low-cost, mentre il collegamento alla Mosella è garantito da alcune linee di bus (circa 40 minuti); in Lussemburgo, più vicino a Treviri, l’aeroporto è collegato via bus e treno (45 minuti). Un’altra possibilità da non sottovalutare è arrivare a Francoforte sul Meno e percorrere in auto il Medio Reno tra Bingen e Coblenza. Musa ispiratrice per numerosi pittori, poeti e musicisti, la stretta gola formata dal Reno attraver...
Viticoltura fluviale
Mosella

Viticoltura fluviale

Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi. Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in totale 545 chilometri, il fiume nasce in Francia nel massiccio dei Vosgi, è confine tra Germania e Lussemburgo per poche decine di chilometri, quindi passa in territorio teutonico presso Treviri. Il tratto più celebre ed emozionante inizia proprio qui, dalla città che i romani fondarono con il nome di Augusta Treverorum: fra anse strette ed emozionanti, antichi castelli ed erte vigne, il fium...