sabato, Aprile 26

-> Info

Germania, previsioni sulla vendemmia 2024
-> Info, -> News

Germania, previsioni sulla vendemmia 2024

Previsioni sull'andamento annuale 2023-2024. Ad un inverno regolare è succeduta una primavera mite e piovosa. La fine del mese di aprile, tuttavia, ha registrato gelate e grandine che hanno danneggiato gravemente le vigne in fase di germogliamento. Le perdite raggiungono in alcune regioni il 50% del raccolto abituale. Alla primavera è seguita una estate siccitosa, persistente, con temperature più alte della media. La prima decade di settembre è stata dedicata alle uve destinate agli spumanti. In Sassonia, Schloss Proschwitz ha raccolto il Frühburgunder, una varietà precoce di Pinot Nero, il 27 agosto. In Mosella si registra una drastica riduzione di prodotto, soprattutto nelle piccole valli degli affluenti Saar e Ruwer, colpite tra l’altro da inondazioni. Stabile la situazione nel Palatina...
L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino
-> Info, -> News

L’ape regina, di Hugh Johnson. Un articolo sul Riesling e sulla Germania del vino

Tra gli articoli che riguardano il Riesling che mi hanno profondamente impressionato, nonché motivato nella ricerca di questo vitigno e di suoi luoghi, ve n'è uno in particolare scritto da Hugh Johnson di particolare importanza. Inarrivabile su questo argomento, è il primo (e più che probabilmente l’ultimo) autore che ho amato studiando il Riesling. Fu pubblicato alla fine degli anni '90 su una rivista inviata ai soci da Arcigola Slow Food. In quel periodo si chiamava così. Perduto e mai più ripubblicato sulla rete, l'ho ritrovato su un vecchio "floppy" (!) e incredibilmente riletto grazie ad uno scrittore/giornalista al quale sono fortemente legato: Pasquale Buffa. Hugh Eric Allan Johnson, britannico, è tra i più grandi esperti di vino di livello internazionale. È considerato l’autore...
Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP
-> News, -> Info

Germania, vini secchi e vini dolci, la classificazione della VDP

  Germania. Il vigneto - riconosciuto e censito - è la chiave di lettura della nuova classificazione della associazione VDP individuando nei vini elementi di qualità. Le denominazioni, basate sulla classificazione dei ” terroir”, sono riservate ai Grandi Vini provenienti dai vigneti più vocati. Lo scopo della classificazione VDP è quello di (ri-) affermare il valore dei migliori vigneti e terroir tedeschi come parte di un paesaggio culturale unico; da questi vigneti pregiati si ottengono vini tra i migliori al mondo. La classificazione VDP, in ogni caso, mantiene la tradizione del predicato (“Pradikät”) per i vini dolci e i vini fruttati, e differisce per i vini secchi introducendo una terminologia specifica del territori con appellazioni comunali, delle vigne importanti o Premi...
VDP, l’associazione tedesca di viticultori d’eccellenza
-> News, -> Info

VDP, l’associazione tedesca di viticultori d’eccellenza

L'associazione dei Produttori Tedeschi di Vini di Qualità "VDP" è la più antica associazione nazionale di viticultori d'eccellenza al mondo. Nel 1910 quattro associazioni regionali si riunirono nella Verband Deutscher Naturweinversteigerer (Associazione Tedesca dei Vini Naturali da Asta) Oggi, a oltre cent'anni dalla sua nascita, la VDP riunisce 200 delle migliori aziende vitivinicole tedesche provenienti da tutte le regioni vocate. Dal grappolo alla bottiglia, i produttori della VDP lavorano secondo rigorosi standard di qualità autoimposti. Coltivazione dei vigneti più vocati, classificati in base al proprio terroir, topografia e microclima Produzione in armonia con la natura per esaltare il carattere singolare dei vini Preservazione del paesaggio e delle unicità cu...