sabato, Aprile 26

Nahe, la valle segreta del Riesling tra 12 castelli, sorgenti e vigneti vulcanici

 

La Regione

Tra la Mosella e il Reno, la regione vinicola della Nahe prende il nome dall’omonimo fiume e si estende dopo il comune di Kirn sino a Bingen, dove confluisce nel Reno. Lungo il suo tortuoso percorso raccoglie le acque dei due affluenti, Glan e Alsenz. Il paesaggio è bucolico, meta turistica di relax per pochi insider: deliziose le cittadine di Bad Kreuznach, Bad Münster am Stein e Bad Sobernheim. Conosciute per le acque curative e le sorgenti naturali, vi sono numerose strutture che offrono eleganti SPA, trattamenti ai fanghi e vinoterapia. Per gli escursionisti c’è il meraviglioso “Rhine-Nahe Wine Trail”, un percorso lungo 100 km nel parco naturale di Soonwald. Ben 12 i castelli sul fiume, della quale molti visitabili.

nahe vertSotto il profilo storico, la cittadina di Bad Münster am Stein-Ebernburg è nota per il suo mercato medievale, il castello e per le sfide equestri con travestimenti d’epoca, mentre gli appassionati di archeologia potranno esplorare gli antichi siti dei Romani.

Il primo vino esportato di cui si ha traccia è il Monziger Feuerwein (siamo nel 1500 circa). Veniva caricato sul Reno, a Bingen, sulle navi con delle apposite gru. Risalgono allo stesso periodo le piante di vite più antiche della Germania (varietà Weißer Orlean), sopravvissute in un angolo nascosto della vallata, protette da cambiamenti climatici e innumerevoli devastazioni belliche.

Nel 1901 la gestione della viticoltura, focalizzata nei pressi di Niederhausen, fu accentrata dal governo prussiano; oggi la tenuta è nota con il nome della cantina Hermannsberg. Commercializzati solitamente come vini del Reno, dal 1971 la Nahe è diventata una regione vinicola indipendente.

Il Clima

Il clima della valle è temperato con influenze continentali. Le temperature medie annuali si aggirano intorno ai 15 °C, con estati calde e inverni freddi. Le montagne circostanti contribuiscono a una maggiore esposizione solare e a una minore umidità rispetto ad altre aree vinicole tedesche, come ad esempio la Mosella.
Dal punto di vista agricolo, nonostante la moderata estensione (4.149 ettari vitati e 310 vigne classificate), la Nahe è un mosaico di terroir coltivato da oltre 2.000 anni: suoli vulcanici, porfirici, scistosi e calcarei si alternano a pochi metri l’uno dall’altro. Ed è proprio questo “patchwork geologico” combinato ad un clima particolarmente spigoloso a rendere la regione unica, conferendo al Riesling rigore e complessità. La durezza climatica è, tuttavia, mitigata dal fiume che, scavata la valle, protegge le vigne con alte formazioni rocciose che la contengono in un morbido e lussureggiante letto. Le forti escursioni termiche favoriscono la naturale vocazione aromatica delle uve, mentre la buona insolazione ottenuta grazie alle giaciture e ai terrazzamenti permette una maturazione lenta e regolare. Ardesia rossa e grigia (argilla) marcano Riesling pungenti, quasi piccanti, mentre i terreni con presenza di loess e sabbia sono destinati al Müller-Thurgau (Rivaner) e Silvaner. Ma ciò che contraddistingue intimamente i vini della Nahe rispetto agli altri, ad esempio della Mosella o del Rheingau, è una particolare finezza cristallina, una struttura elegante e una decisa mineralità. Lo testimoniano vigne celebri, ancorché impronunciabili per chi non abbia studiato il tedesco, protagoniste di costanti riconoscimenti come Hermannshöhle, Dellchen, Norheimer Kirschheck e Oberhäuser Brücke.

Le Cantine

Tra le migliori cantine associate alla VDP:

La Mappa

Di seguito la mappa della regione vinicola:


WLN Karte web

Itinerari

La nostra proposta per un itinerario di due giorni
(non dimenticate di prenotare la visita in cantina con ampio anticipo)

Primo giorno, arrivo e vedute panoramiche

  • Arrivo a Bad Kreuznach
  • Passeggiata nel centro storico, tra le case a graticcio e il celebre Ponte Alte Nahebrücke con le case costruite sopra le arcate.
    Kurviertel e Bäderhaus. Visita al quartiere termale con i suoi edifici liberty e relax alle Bäderhaus, eleganti terme con piscine termali, saune e area vinoterapia.
  • Pranzo tipico in una Weinstube del centro, con specialità come la Sauerbraten (arrosto marinato) e un calice di Riesling.
  • Nel pomeriggio, Bad Münster am Stein-Ebernburg: visita al Castello di Ebernburg, noto per le sue vedute panoramiche e la storia medievale. Se in stagione, fermati al mercatino medievale o alle feste storiche.
  • Rotenfels: breve escursione panoramica al promontorio di Rotenfels, la parete rocciosa più alta a nord delle Alpi, con splendida vista sulla valle e i vigneti.
  • Cena in un ristorante con vista sul fiume e pernottamento in una Weinhotel o gasthof tipico.

Secondo Giorno: cantine e percorsi naturalistici

  • Norheim e Niederhausen: tour delle vigne storiche Hermannshöhle, Oberhäuser Brücke e Dellchen. Possibilità di visita e degustazione alla storica cantina Gut Hermannsberg, nata come cantina di Stato prussiana nel 1901.
  • per pranzo: picnic tra le vigne o pranzo in agriturismo con prodotti tipici e vini della zona.
  • nel pomeriggio, escursione sul Rhine-Nahe Wine Trail. Il percorso è di circa 6-8 km immerso nella natura del Soonwald Nature Park, tra vigneti, boschi e punti panoramici sul fiume.
  • Visita a Schloss Dhaun (a Kirn) o alle antiche miniere di ardesia nei dintorni.
  • la sera, Rientro a Bad Kreuznach o proseguimento verso Bingen per una cena finale vista Reno e, se il tempo lo permette, crociera serale sul fiume.

Attrazioni

Punti di interesse da considerare:

  • Ponte Alte Nahebrücke (Bad Kreuznach)
  • Bäderhaus e quartiere termale
  • Castello di Ebernburg
  • Promontorio Rotenfels
  • Cantine Gut Hermannsberg e vigne celebri
  • Rhine-Nahe Wine Trail
  • Schloss Dhaun
  • Soonwald-Nahe Nature Park

Per approfondimenti:
https://www.vdp.de/de/die-weine/die-vdp-regionen/nahe
https://www.weinland-nahe.de
https://www.winesofgermany.com/our-regions/growing-area/73/nahe

Articoli correlati

  • il Riesling Hermannshöhle GG 2023 di Helmut Dönnhoff

 

About Author