sabato, Aprile 26

Austria, giugno 2024. Inizio del viaggio

 

 

 

 

 

Arrivo

Giugno 2024. Il viaggio inizia con l'arrivo a Vienna e il trasferimento in hotel. Seguono una cena rilassante e un assaggio di alcuni vini per comprendere meglio le denominazioni di origine delle regioni vinicole austriache (DAC). In dettaglio, proviamo un vino di una singola vigna, il "Ried Loisium". Si tratta di un Grüner Veltliner della cantina Steininger, una cantina della regione del Kamptal. Nasco floreale e fragrante, bocca fresca con un morbidezza conferita daqualche grammo di zucchero residuo.
Ried è l'indicazione di un singolo vigneto classificato o di un sito. Deriva dal tedesco antico "riod" (riuti = sgombero), una porzione di suolo disboscata per la coltivazione. I Ried sono oggi individuati su iniziativa personale, ma comunque legati al comune di appartenenza e da particolarità orografiche e pedoclimatiche, seguendo i tre livelli DAC: "Gebietswein", "Ortswein", "Riedenwein". La mappa di questi vigneti classificati si chiama Riedenkarte.
Il Ried può prevedere delle sottozone di particolare importanza. In futuro saranno individuate con la dicitura Erste Lage e Grosse Lage (come per i francesi, Premier Cru e Grand Cru). Tutto questo, tuttavia avverrà formalmente non prima del 2025 e solo attraverso i regolamenti stabiliti dalle singole regioni vinicole.
Tre le regioni vinicole del Niederösterreich (Bassa Austria) - uno stato federale dell'Austria - oggetto del viaggio e di cui vi racconteremo nei prossimi articoli:
  • Wachau
  • Kamptal
  • Wagram

FP

About Author