
Situato nella splendida cittadina dall’aria medievale di Bacharach, Weingut Ratzenberger si trova nel cuore del Mittlerhein. I vigneti si trovano nella vallata laterale di Steeg e sono terrazzati. La giacitura regala un eccellente rapporto con la luce e il sole. Il Reno protegge i vigneti dai forti venti e aiuta a regolare le temperature. I Riesling del Mittlerhein hanno classicamente maggior estratto e struttura, ma sono sempre caratterizzati da un’eccezionale acidità. Nelle città di Bacharach e Steeg la composizione dei suoli è di pura ardesia blu, devoniana. I vigneti “cru”, St. Jost, Wolfshöhle e Posten, sono talmente ripidi che possono essere lavorati solo a mano. Tra i pregi, una fine eleganza aromatica, lunghezza e struttura.

Ad esempio, tipico il Bacharacher Riesling Trocken, un Riesling secco con la classica impronta minerale delle vigne di Bacharach. Vanta un naso minerale di selce e ardesia ingentilito da frutta bianca matura. Un tocco di tropicale, di ananas, mango e papaya, dominano il palato.
Ci ha accompagnato nella degustazione Hans-Jochen Ratzenberger. che nel 2003 ha ceduto a suo figlio Jochen la conduzione aziendale. 300 gli anni storia di questa realtà vinicola.
Chi inizia dovrebbe considerare gli “Ortsweine” (vini territoriali che portano il nome del comune) della cantina e le “Ersten Lagen” (premier gru, da vigne storiche classificate). In particolare, due i vini di notevole profondità, il Bacharacher Wolfshöhle 2005 e il Wolfshöhle 2008 GG, etichette la cui freschezza e tensione minerale è il sincronia con un frutto sontuoso, tropicale, complesso. Cocco, vaniglia e idrocarburi si fondono in un continuo gioco di rimandi. Non da meno la vendemmia tardiva dolce (Spätlese) e il Kabinett, incantano con un punto di equilibrio dinamico tra dolcezza e acidità e il loro leggero contenuto alcolico.
Steeg St. Jost
Questa vigna (Cru) si trova nella stretta valle della frazione di Steeg, a 600 metri da Bacharach e il suo abitato. Il nome St. Jost proviene da una cappella dedicata a San Jodokus da Aquitania. Il vigneto è esposto a sud ed ha una pendenza del 50-60% e si trova a 100-220 metri sul livello del mare. La composizione prevalente è di scisti argillose; in particolare, la parcella del «Grosses Gewächs» è composto da una falda di sabbie dai colori pastello. L’origine è da attribuirsi ad una eruzione vulcanica, l’ultima, di oltre 10.000 anni fa.
Weingut Ratzenberger
Blücherstraße 167
55422 Bacharach
Tel. (0 67 43) 13 37
www.weingut-ratzenberger.de
VDP: https://www.vdp.de/de/die-winzer/mittelrhein/ratzenberger