sabato, Aprile 26

Castel Juval – Riesling Vigna Windbichel 2020

Indici dei Contenuti

La Cantina

L’azienda agricola Castel Juval – Unterortl di Castelbello, all’imbocco della Val Senales, è di proprietà del “Re degli 8000”, Reinhold Messner. Costruito da Hugo von Montalban nel 1278, il maniero “Castel Juval” sorge su un sito preistorico. In rovina, nel 1913 venne acquistato dall’olandese William Rowland che lo restaur  ò in modo esemplare. Negli anni della seconda guerra mondiale fu nuovamente abbandonato. Nel 1983 è stato acquisito da Reinhold Messner ed è stato ristrutturato conservando le caratteristiche architettoniche. Le mura medievali sono state unite ad elementi moderni e collezioni d’arte. È l’abitazione privata della famiglia Messner. Il castello ospita il museo l’alpinista scalatore ha voluto dedicare al “mito” della montagna. Il museo custodisce una raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre, una preziosa collezione di cimeli tibetani e di maschere provenienti dai cinque continenti, la stanza del Tantra e, nei sotterranei, le attrezzature usate da Reinhold Messner nelle sue spedizioni. Nei pressi del museo, si segnala l’osteria con cucina tipica Schlosswirt Juval.

La conduzione agronomica e della cantina è affidata a Gisela e Martin Aurich che dal 1992 si dedicano alla produzione di vino e di distillati. La produzione è di 30.000 bottiglie l’anno, i vitigni Müller Thurgau, Riesling, Pinot bianco e Pinot nero. Secondo la loro interpretazione, nel vino bisogna riconoscere le caratteristiche del vitigno, del terreno e del microclima.

Il Vino

Riesling Vigna Windbichel 2020

Juval Riesling Windbichel
Juval Riesling Windbichel

Le uve crescono in una zona di Juval particolarmente scoscesa e rocciosa, esposta verso sud a circa 700-750 metri s.l.m., caratterizzata da forti correnti d’aria e sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte. La vinificazione avviene in acciaio. Dopo la pigiatura, le bucce riposano sul mosto. Il vino resta sulle fecce fini sino all’imbottigliamento, poi riposa per altri 12 mesi in bottiglia. Di colore giallo paglierino tenue, colpisce all’olfatto per le fragranze di pesca, ananas maturo e scorza di arancia essiccata. In bocca è morbido, succoso ed esprime una vivace mineralità. Le sorprese arrivano con il tempo, particolarmente piacevole dopo cinque o sei anni.

www.unterortl.it

 

About Author