
Il Mittelrhein (Mitte= Medio) o Medio Reno, la Valle del tratto centrale del Reno, conosciuta anche con il nome Gola del Reno, è tra i territori vitati più antichi d’Europa, ma anche una delle denominazioni più piccole della Germania: 467 gli ettari totali vitati. Patrimonio UNESCO dal 2002, il Mittelrhein si estende lungo 65 chilometri. I comuni di Bingen e Rüdesheim sono una estremità, l’altra è la città di Coblenza. La regione è il Renania-Palatinato. La valle, scavata dal fiume, diventa particolarmente stretta dando luogo a uno scenario naturale di straordinaria bellezza. Numerose le fortezze e i castelli di origine medioevale che si ergono lungo versanti ripidi a picco sull’acqua. Famosa la leggenda di Lorelei: narra che una bellissima sirena vivesse in questo tratto di fiume. Seduta su un’alta roccia, il suo canto e i suoi capelli color oro avrebbero attirato i naviganti verso gli scogli.
La vite abita qui da 2.000 anni, posta a dimora dai soldati romani. Le migliori esposizioni sono quelle terrazzate o con pendenze tra il 50 e il 70%, mentre i suoli sono costituiti prevalentemente da ardesia-lavagna. Questo tipo di formazione rocciosa permette al Riesling – il vitigno più coltivato – e al Pinot Nero, vitigno a bacca rossa di tradizione monastica, di avere radici profonde, oltre che sfruttare le poche ore di luce e di calore. Celebre il bouquet dei Riesling del Mittelrhein: fruttati e coinvolgenti in giovinezza, virano dopo anni di affinamento verso note minerali e di idrocarburi lì dove l’equilibrio idrico della pianta non è ottimale.
Il comune più importante è Bacharach. Insediamento celtico, esisteva già prima dell’arrivo delle legioni romane. Il suo nome è tuttavia legato all’arrivo di questi ultimi, alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Deriva, infatti, da Baccaracho Baccaracum, più probabilmente Bacchi-Ara; pare, infatti, che qui si trovasse un “altare di Bacco”. Bacharach, nei secoli, ha sviluppato una importante vocazione agricola e commerciale. Edifici storici di origine medioevale con le tipiche strutture a graticcio, cave di lavagna, chiese, un monastero e le ampie vigne esposte a sud e sud-est, rivelano gli antichi fasti.
Le cantine che abbiamo visitato e di cui vi parleremo:
- Toni Jost – Hahnenhof
- Matthias Müller
- Bastian
- Ratzenberger
FP