
Nuovo viaggio nella Wachau, lungo il Danubio, per scoprire uno dei grandi terroir del vino. Dal 10 al 13 giugno, tre giorni in Austria per conoscere e assaggiare i bianchi che più caratterizzano questa parte d’Europa come il Riesling e il Grüner Veltliner.
Ad organizzare il tutto Francesco Pensovecchio, giornalista, sommelier ed esperto di tutta l’area austro-tedesca. In Austria, in particolare, le denominazioni vengono contraddistinte con le lettere DAC, acronimo di Districtus Austriae Controllatus. Qui un articolo sulla Wachau.
Otto i posti disponibili. Per info e prenotazioni, scrivere alla email: viaggi@rieslingproject.it
Programma del viaggio
10 giugno: arrivo all’aeroporto di Vienna-Schwechat e trasferimento in hotel (3 notti).
11 giugno: visita di 2 cantine (mattina/pomeriggio)
12 giugno: visita di 2 cantine (mattina/pomeriggio)
13 giugno: trasferimento all’aeroporto di Vienna-Schwechat
Visite programmate: Hirsch, F. Hirtzberger, Prager, Domäne Wachau.
Wachau
La stretta valle del Danubio compresa tra Melk e Krems è Sito Patrimonio dell’Umanità. I suoi 1.344 ettari di vigneti – per lo più su terrazzamenti di rocce granitiche estremamente ripidi – sono coltivati soprattutto a Grüner Veltliner e Riesling. Qui i vini si suddividono in tre categorie: “Steinfeder” è sinonimo di vini bianchi delicati e profumati, “Federspiel” di vini secchi classici mentre “Smaragd” contraddistingue i più grandi vini della Wachau. La suddivisione riguarda prevalentemente la maturità delle uve, quindi la struttura e il grado alcolico.
- Steinfeder: vini profumati e leggeri. Questi vini sono freschi e leggeri, la quota alcolica massima è dell’11,5% vol. Il nome deriva da un tipo di erba chiamata, appunto, Steinfeder, che cresce sulle terrazzamenti della Wachau. È leggera come una piuma, così come i vini.
- Federspiel: vini ricchi di sfumature e carattere. Questi vini mostrano le sfaccettature della loro particolare origine. In equilibrio tra eleganza e profondità, sono versatili e adatti agli abbinamenti. L’alcol è fino al 12,5% vol. Il nome è legato alla caccia al falco: il «gioco di piume» serve a recuperarli.
- Smaragd: vini complessi e longevi. Queste uve rimangono più a lungo sulla pianta. I vini sono particolarmente sfaccettati, strutturati, intensi, senza influenza del legno. Il grado alcolico minimo è di 12,5% vol. Lungo il potenziale di affinamento. I muri a secco che caratterizzano il paesaggio della Wachau sono l’habitat della magnifica lucertola smeraldo, simbolo della tipologia.
Il viaggio
La partenza è prevista dall’aeroporto di Catania (CTA); è possibile il viaggio da PMO anticipando di un giorno o effettuando uno scalo. Voli diretti: Ryanair o Austrian Airlines. Prezzi: a partire da 800 euro a persona, inclusi pernottamenti con colazione e i trasferimenti. Il costo del volo potrebbe variare per il cambio delle tariffe aere. Pranzi e cene sono esclusi (liberi), per tutte le cene verranno comunque proposti dei locali che includono il trasferimento.
La foto è tratta dal sito Vinea Wachau © Monika Löff