sabato, Aprile 26

Viticoltura fluviale

Il panorama fluviale nordeuropeo fa parte delle grandi attrazioni universali. Alcune di loro sono, nel loro lungo percorso, non solo linee di confine, ma esempio di agricoltura eroica, archeologia e cultura medievale, testimoni della caparbietà di popoli e territori diversi.

Tra questi, quello della Mosella è uno degli esempi più interessanti, soprattutto per la bellezza paesaggistica. Lungo in totale 545 chilometri, il fiume nasce in Francia nel massiccio dei Vosgi, è confine tra Germania e Lussemburgo per poche decine di chilometri, quindi passa in territorio teutonico presso Treviri.

Il tratto più celebre ed emozionante inizia proprio qui, dalla città che i romani fondarono con il nome di Augusta Treverorum: fra anse strette ed emozionanti, antichi castelli ed erte vigne, il fiume serpeggia da Treviri per 238 chilometri sino a confluire nel Reno presso Coblenza (dal 2002 patrimonio culturale dell’Unesco).

Il nome della città deriva dalla posizione geografica e dal fatto che, nel 9 a.C., fosse un semplice accampamento di legioni: Castellum apud confluentes.


 

About Author